![]() |
Gli splendidi fiori azzurri del Plumbago |
Vi avevo promesso che quando saremmo stati in stagione ve ne avrei parlato e quindi eccomi qui! Sabato ho acquistato due esemplari di Plumbago (Plumbago capensis o auriculata) detto anche Gelsomino azzurro per i suoi fiori simili a quelli del gelsomino: finalmente è arrivata la loro stagione e ovviamente non ho potuto resistere. Fino a una quindicina di giorni fa in effetti sarebbe stato prematuro (anche se probabilmente nei garden lo avreste comunque già trovato), perchè il Plumbago, originario di aree a clima mediterraneo, ha assoluto bisogno di sole e caldo. Di conseguenza è bene che sappiate che nelle regioni del Nord sarà difficile che superi l’inverno, soprattutto inverni freddi come sono stati quelli degli ultimi anni. Io però ho deciso di comprarlo lo stesso, un pò perchè magari questo è l’anno buono che riparandolo e coprendolo bene ci riesco, un pò perchè è comunque una pianta che mi piace moltissimo e quindi piuttosto la coltivo come annuale.
Il Plumbago è una pianta che appartiene alla famiglia delle ranuncolacee e proviene dalle regioni temperate di Asia e Africa. Ha un portamento “cespuglioso” e rampicante solo se aiutato con dei sostegni. Le sue infiorescenze, che sbocciano in estate, sono di un bellissimo color azzurro tenue raccolti in mazzetti di forma rotondeggiante. Il Plumbago è ottimo in vaso come ricadente o come rampicante con un supporto, oppure per formare siepi in giardino, ma data la sua provenienza soltanto in zone climatiche mediterranee.
Ama le esposizioni soleggiate e richiede un buon livello di innaffiature durante la stagione calda, che è anche la sua stagione di vegetazione piena.
In autunno è consigliabile ripulirlo da fiori e foglie secche e ripararlo, per poi farne una potatura a metà/tre quarti di ciascun ramo a fine febbraio/inizio marzo.
Mi piace moltissimo questa pianta! Hai ragione, non resiste a temperature al di sotto dello zero: mentre a casa di mia madre cresce molto rigoglioso (abitiamo in provincia di Caserta, dunque godiamo di un clima molto mite), nella nostra casa in montagna (700 metri) abbiamo provato a piantarlo l'anno scorso, ma la parte aerea si è seccata completamente! Ora si notano delle foglioline alla base, ma non si può certo ripartire da zero ogni anno!
A presto,
Alfonsina
dalle mie parti le temperature scendono sotto lo zero,anche -10.
la nostra pianta di plumbago vive alla grande da ben 10 anni almeno.
perde si tutte le foglie,ma al primo sole…zac!
spunta fuori come sempre e ricca di questi magnifici fiorellini!
ciao Alfonsina, che bello che dev'essere nel giardino che avete a Caserta!! io lo adoro già solo in vaso, immagino da un anno all'altro quanto diventi più bello!
Luby, la tua pianta è in terra o in vaso? secondo me dipende anche dall'esposizione, forse se durante l'inverno prende comunque un pò di sole che la tiene "al caldo", allora poi in primavera le è più facile riprendersi! io quest'anno provo in vaso e in una posizione più assolata, vediamo la prossima primavera che succede!
ARTEVERDE HABITAT, Progettazione e realizzazione giardini
Vi può essere utile il nostro sito: http://www.arteverdehabitat.it/
E la nostra pagina facebook:
https://www.facebook.com/pages/Arteverde-Progettazione-giardini-Padova-e-provincia/254386961304346