Un rampicante facile da coltivare sia in balcone che in giardino, ottimo da accompagnare al vostro Gelsomino (vero o finto)? Ce l’ho, la Clematis!!

Per coltivarla in balcone o terrazzo, sarà utile darle fin da subito un vaso abbastanza capiente, di profondità e diametro non inferiori rispettivamente a 40 e 35 cm (quando la comprerete normalmente la troverete in vasi alti e stretti, che saranno da cambiare prima possibile…). Dopo averla trapiantata nel suo vaso definitivo, sistematele un supporto per arrampicarsi: un graticcio, delle canne di bambù o direttamente il Gelsomino o la pianta a cui la abbinerete. La Clematis si arrampica attraverso dei viticci, sottili ma molto resistenti, che si aggrappano senza problemi anche ad altre piante senza danneggiarle. L’irrigazione nei mesi primaverili/estivi va fatta con una certa costanza, in modo da evitare che il terreno si asciughi e come sempre andrebbe abbinata in questi periodi all’uso di un fertilizzante a lenta cessione, che vi garantisca per un pò di tempo di “dimenticarvi” di concimarla (in ogni caso non oltre il mese, ricordiamoci che questa è la stagione di sviluppo vegetativo in cui tutte le piante hanno “fame”!!). In inverno invece potete proprio dimenticarvi di lei dal punto di vista dell’irrigazione e nutrimento! Per quanto riguarda le malattie, come tutte le piante da fiore, in stagione vegetativa i suoi boccioli nuovi possono essere preda degli afidi, ma vi basterà un pezzo di carta inumidito con dell’acqua o una bella pioggia e li eliminerete senza problemi e senza usare pesticidi nocivi per voi e per l’ambiente!
La mia Clematis! |
La mia Clematis che oggi si trova in piena terra, aggrappata con gran forza al Gelsomino di fianco a lei, è esposta completamente in ombra e fiorisce comunque piuttosto bene. L’ho piantata in terra dopo averla tenuta in vaso e in pieno sole per almeno un paio di anni, questo per dirvi che resiste molto bene a “stress” di vario genere!
Buongiorno.. mi chiamo Francesco vorrei chiedere: sul balcone ho due fioriere grandi con due gelsolmini rampicanti che a maggio sono fioriti, ma durante l'estate uno dei due, pur con uguale trattamento ha cominciato a seccare ed ora ha le foglie quasi completamente secche…all'inizio pensavo ci fosse poca terra perchè le radici erano un po fuori così ne ho aggiunta di nuova ma niente non si è ripreso (sulla parte del vaso, quando è accesa scarica l'aria calda del motore dell'aria condizionata, ma parliamo praticamente solo di notte non credo dipenda da quello). Vorrei sapere come potrei farlo rinvenire….devo potarlo? togliere le foglie secche? aspetto una sua risposta…la ringrazio.
sono anni che ho questa pianta e finalmente so come si chiama ……grazie 🙂