Uno dei rampicanti, e delle piante in genere, più amate e più coltivate sia in balcone che in giardino è il Gelsomino…chi di voi nella vita non ha mai avuto almeno un gelsomino? E’ una categoria di piante piuttosto ampia, che include alcune specie botaniche molto delicate, altre che producono speciali fioriture invernali, fino alla più comune che si trova frequentemente nei garden. Importante conoscerne le differenze per sapere quali di loro resistono anche nei climi più rigidi e quali invece no…per evitare “delusioni invernali”!

Jasminum Officinalis
Se invece siete alla vostra prima esperienza con questo tipo di pianta e volete una pianta sempreverde, rampicante e resistente sia al caldo che al freddo invernale, potete provare con il Trachelospermum Jasminoides (o Ryncospermo), spesso chiamato come “Falso gelsomino”.

Trachelospermum o “falso gelsomino”
A differenza del suo fratello “originale”, questa pianta è decisamente più rustica, ha una foglia più coriacea del Jasminum e questo gli consente di essere coltivato in vaso senza necessità di protezione invernale (purchè non sia a rischio di nevicate troppo frequenti o a gelo per lunghi periodi). Sta bene esposto sia al sole che in ombra, in ombra fiorirà un pochino meno, la sua fioritura è caratterizzata da un intenso profumo, specialmente alla sera dopo una lunga giornata di sole. Quando lo coltivavo in balcone, prima di avere il giardino, l’avevo messo in un vaso con un graticcio su un muro in pieno sole e mi era capitato si ammalasse di cocciniglia. Quindi in caso di esposizione in pieno sole, vi consiglio un graticcio con più possibile passaggio di aria, ad esempio addossato alla ringhiera di un balcone. Il suo fogliame fitto dura tutto l’anno, il che ne fa una pianta decisamente gradevole anche nelle stagioni più fredde.

Il mio Trachelospermum, addossato a un muretto con ringhiera del giardino
Due dei quattro esemplari di Trachelospermum che coltivo nel mio giardino addossati ad un muretto di confine con il cortile dei nostri vicini sono ancora i due che avevo nella mia casa precedente e che coltivavo in vaso. Dopo quasi 10 anni hanno coperto una lunghezza di circa 5 o 6 metri per due metri e mezzo di altezza…quando trovano il loro ambiente ideale, possono dare davvero molta soddisfazione.

La mia parete di Trachelospermum in giardino
Ne approfitto per una domanda.
Il gelsomino necessita di abbondanti e frequeti innaffiature o posso dimenticarmelo sul balcone per settimane?
Tieni conto che il mio è in un vaso piccolino messo in una fioriera sul balcone.
Andre
ciao Andre, io ti direi di non dimenticarla troppo ma credo che con una innaffiatura a settimana te la dovresti cavare bene. In realtà basterebbe che le dessi da bere quando senti che il terreno non è più umido, comunque tieni come tempo per controllarla circa una settimana. Ma se ti dicessi che io le cambierei il vaso piccolino con un vaso un pò più grande? too complicated? serve un post che spieghi come si rinvasano le piante? se hai modo fammi una foto del vaso che mi posti sulla pagina FB così ti dico se è proprio necessario rinvasarla o meno. baci!
Si il vaso è piccolo, ed è anche in condivisione con altre paintine (due verdi solo foglie e un piccolo garofanino rosso.
Li ho messi tutti insieme perchè non pensavo che il gelsomino fosse perenne (ad essere sinceri non pensavo che fosse nemmeno un gelsomino…)
Comunque un post sul rinvaso è d'obbligo.
Grazie mille!
A.
Ottimo, allora provvederò al più presto a un tutorial sul rinvaso. 🙂 tu intanto fotografami le tue piantine insieme nel vasetto e vediamo di che cosa parliamo…
Ah mi raccomando, non dimenticarti di diventare fan su FB così avrai gli aggiornamenti dei miei post sul tuo wall! in alto a destra, trovi il "like button"! ciao ciao!
Ho un bellissimo 'falso gelsomino' sul balcone da due anni, esposto in pieno sole, che cresce che è una bellezza e fa ben due fioriture d'estate. Ho notato che la poca cocciniglia che lo attacca se ne va spennellando i germogli con dell'alcol etilico!
Ciao Monica, ottima la tua soluzione contro la cocciniglia, in effetti anche io avevo provato con un mix di acqua, alcool e sapone di marsiglia. Adesso ho scoperto un sito interessante dove comprare rimedi bio contro gli insetti e anche per prevenirne gli attacchi, ne parlo qui http://giardinometropolitano.blogspot.it/2012/05/la-primavera-e-le-malattie-delle-piante.html
A presto!
Ciao, sono Anna. Il mio gelsomino comprato ben 2 anni fa fiorito, da allora non ha piu fatto i fiori. Sapete dirmi come mai? Grazie
serve un post che spieghi come si rinvasano le piante? se hai modo fammi una foto del vaso che mi posti sulla pagina FB così ti dico se è proprio necessario rinvasarla o meno. baci!