Crema di ceci e allium ursino |
Come vi avevo anticipato qualche post fa, sabato scorso ho partecipato ad un interessante workshop dedicato alle piante spontanee e al loro utilizzo in cucina.
Il workshop è stato tenuto da Cristiana Betti che, nel suo Vivaio delle Naiadi in Val Chiusella, coltiva una grande varietà di piante spontanee, quelle che le nostre nonne trovavano nei campi e nei prati e che purtroppo oggi non si trovano più, o non più così facilmente. Tutto merito dei diserbanti e dei pesticidi chimici ovviamente… Cristiana ci ha raccontato di quali erano i loro habitat naturali, di dove e quando si trovavano fra le vegetazione spontanea, ed è stato un pò come fare un salto indietro nel tempo, a quando le piante erano una delle fonti primarie di sostentamento e di alimentazione. Parliamo sì del 1700, quando si parlava di “fitoalimurgia”, ma senza andare troppo lontano, anche a quando le nostre nonne cucinavano pasta fresca ripiena, insalate e frittate con le erbe che trovavano nei prati. Quante frittate con le ortiche cucinava mia nonna nelle sere d’estate in montagna, bei (e buoni!) ricordi!
Tomini con salsa verde e fiori commestibili |
Tra le piante di cui abbiamo parlato, ho comprato l’Allium Ursino, una pianta che cresce spontanea nei sottoboschi e le cui foglie sono un’ottima alternativa all’utilizzo dell’aglio in cucina. Molto più digeribili, dal sapore più delicato e dolce, si utilizzano sminuzzate per insaporire piatti crudi o cotti. La pianta origina da un bulbo, che è esso stesso commestibile: ovviamente mangiando il bulbo la pianta non cresce più, quindi meglio lasciare che si propaghi e usarne le foglie tritate e sminuzzate. Perfetto in caso di orti o giardini in ombra, infatti la mia amica Anna che ha un orto verticale su un balcone con poche ore di sole al mattino l’ha comprato!
Ovviamente non sono mancate le piante aromatiche, un pò più inusuali dei molto noti basilico, salvia e rosmarino. Quindi borragine, menta selvatica, melissa, malva, santoreggia.
Abbiamo anche assaggiato un paio di ricette buonissime, preparate al momento da Cristiana. I tomini con la salsa verde fatta non con il consueto prezzemolo ma con un trito misto di allium ursino, santoreggia, finocchietto, menta selvatica, timo, melissa, pimpinella e malva. Dopo aver preparato il trito di erbe con olio e sale e averlo sistemato sui tomini, Cristiana li ha decorati con fiori commestibili, ad esempio di fiori di borragine oppure di timo.
Un’altra ancora la salsa ai ceci, una specie di hummus aromatizzato con allium ursino. Ingredienti ceci già cotti, foglie di allium, olio, sale e il succo di un limone. Il tutto frullato con l’utilizzo di un frullatore elettrico e utilizzato come accompagnamento per il pane, rigorosamente preparato con farina di origine biologica!
Mi fermo qui, ma Cristiana è un pozzo di saggezza, quando le abbiamo chiesto se ha già fatto delle pubblicazioni ci ha risposto che ci sta lavorando, io aspetto con ansia il suo libro! Nel frattempo sul suo blog Vivaio delle Naiadi trovate i riferimenti per andarla a trovare in Val Chiusella insieme all’elenco di tutte le piante spontanee che coltiva.
ciao Valentina
Cristiana è bravissima conoscitrice di erbe e ottima cuoca, con amore e competenza tramanda antichi saperi! immagino la bella giornata passata al suo vivaio…
ora mi leggo il tuo blog appena scoperto, che bello una nuova blogger appassionata di piante e giardini!!!!
simonetta
ciao Simonetta, che piacere conoscerti "di persona"! come avrai visto dai link a lato, sei già tra i miei "preferiti"! in effetti sabato è stato davvero molto bello e speciale, il workshop l'abbiamo fatto a "casa" di Edoardo Santoro, al Giardino del Borgo medievale a Torino…un luogo di per sè già magico! spero che avremo modo di fare scambi produttivi tra blogger, io da neofita posso solo imparare ovviamente!! 🙂 a presto!
Valentina
A proposito di blog, visto che sei appassionata di erbe ti consiglio Amici dell'orto due (c'è il link dal mio), perchè oltre che sugli ortaggi antichi ci sono delle bellissime schede anche sulle piante spontanee commestibili, proprio come quelle che io mi riprometto sempre di fare e poi non ho mai il tempo.
a presto Cristiana
grazie mille Cristiana, credo proprio che lo visiterò e me lo terrò tra i preferiti! …anche se io aspetto comunque le tue schede e le tue ricette quando le pubblicherai….sono sicura che troverei sicuramente spunti e "segreti" migliori!! 🙂
a presto!
Valentina
Interessante questo Allium Ursino. Si trova facilmente? Sai dirmi dove?Grazie