Quest’anno l’inverno qui a Torino stenta davvero ad arrivare e le belle giornate di sole che invece sono sempre più frequenti ci fanno già pensare alla primavera in arrivo. Nonostante questo, il gelo notturno è sempre dietro l’angolo, per cui prima di lanciarci a mettere in vaso piante che necessiterebbero di temperature più miti, ricordiamoci che esistono bellissime composizioni da fare con piante a fioritura invernale. E così, approfittando di una bella giornata di sole tiepido, ho preparato un pò di composizioni adatte a questa stagione, che vi voglio suggerire per dare colore al vostro balcone fino a primavera.
Prima di tutto, quali piante scegliere?
Le prime in assoluto a non patire praticamente nulla, nè la pioggia, nè il freddo, nè la neve, sono le Viole. Io scelgo quasi sempre la varietà di Viola Hortensis “Cornuta”, a fiore piccolo, perchè la produzione di fiori è continua e molto più abbondante delle tipiche Viole Pansè a fiore grande, quindi mi dà decisamente più soddisfazione. Sembra incredibile pensare che questi fiori, che sembrano così fragili e deboli, riescano a sopravvivere alle intemperie dell’inverno. Invece lo scorso anno ne avevo piantato un gruppo in un vaso che ho lasciato in balcone dimenticandolo sotto la neve ma loro, allo sciogliersi della neve hanno ricominciato la loro fioritura come niente fosse fino a maggio!
Le Viole possono essere messe insieme tra loro, di solito in numero dispari e fino a un massimo di 5 in una balconette di
dimensione standard, magari diversificandone i colori. Oppure possiamo abbinarle insieme ad altre piante: in questo caso però attenzione perchè le altre piante che userete non saranno così resistenti alla neve e al gelo, quindi vi converrà tenerle leggermente più riparate. I ciclamini ad esempio patiscono sia la neve che il gelo….
Io ho preparato una balconette con cinque Viole, che ho deciso di lasciare più esposta alle intemperie data la loro resistenza ormai provata, e alcuni vasi in cui le ho inserite insieme ad altre piante, in questo caso potete ad esempio abbinare il colore delle Viole al fogliame o ai fiori delle piante a cui le affiancate. In particolare, ho scelto una Abelia, interessante sia per il colore del fogliame che vira al giallo, sia perchè in fiore quasi tutto l’inverno se le temperature non vanno troppo sotto zero, una Gaultheria, anche questa sempre verde e interessante per la produzione di bacche rosse. Poi ancora ciclamini bianchi e rosa screziati, eriche, edere ricadenti a foglia variegata e piccole conifere.
Viola cornuta insieme a Gaultheria in primo piano e Abelia di sfondo |
![]() |
Erica insieme a edera cascante, ciclamino e piccolo pinetto |
Eccovi un pò di risultati finali…che ne dite??
Lavoro finito e messo a dimora!! |
Ciao Valentina,
ho una sorpresa per te,
passa dal mio blog.
Buona domenica!
Francesca
Ciao, sono sempre alla ricerca di blog verdi con cui scambiare opinioni; lieta di conoscerti, francesca
ciao Francesca! benvenuta, piacere mio!! grazie per la tua visita, ricambio volentieri! a presto! Valentina
ciao cara! ma GRAZIE!!! perdonami se non ti ho risposto prima ma…la pancia mi fa essere piiiiiiigra in questo periodo, sono praticamente inattiva da un bel pò!! 🙁 Oggi mi rimetto a scrivere e…ancora tante grazie per la tua segnalazione! un abbraccio virtuale!
Vale